Guida alla scelta dei migliori isolanti per la casa

Guida alla scelta dei migliori isolanti per la casa

Isolare termicamente la propria abitazione ha un’importanza fondamentale perchè permette sia di godere di un maggior comfort ambientale sia di risparmiare sulle spese per il riscaldamento.

Vuoi rinnovare o migliorare il sistema di riscaldamento della tua abitazione? Richiedi un preventivo gratuito.

Prima di scegliere l’isolante per la casa  è fondamentale tener presente i seguenti fattori, quali:

  • proprietà dell’isolante
  • caratteristiche della struttura da isolare
  • prestazioni che si desiderano ottenere

Quali sono i fattori che contribuiscono all’isolamento termico?

Lo spessore del materiale è uno dei primi fattori che contribuiscono all’isolamento termico.  Ad uno spessore maggiore corrisponde inevitabilmente una maggiore coibentazione. Nei casi in cui è possibile, scegli, indipendentemente dal materiale, spessori consistenti.
 
Il potere coibente dei materiali termoisolanti è legato al valore della “conducibilità termica”  (“λ”); più piccolo è il valore della λ maggiore sarà il potere isolante  del materiale. Di conseguenza per isolare bene la propria casa conviene optare per materiali con una bassa conducibilità termica.
 
Lo sfasamento termico è un altro fattore da considerare.  Consiste nel tempo (in ore) impiegato dal calore per passare attraverso un materiale e raggiungere conseguentemente l’interno dell’abitazione.

Durante il periodo estivo,  i materiali ad elevato sfasamento termico permettono che il picco di calore esterno possa giungere all’interno dell’abitazione dopo molte ore in modo tale che per raffrescare l’ambiente basti aprire le finestre.
 
Non in tutte le zone climatiche è conveniente optare per un materiale con queste caratteristiche.  In alcune zone le temperature estive si mantengono elevate anche di sera e non basterebbe aprire le finestre per raffrescare; di conseguenza in questi casi conviene maggiormente puntare a limitare il calore che giunge all’interno.
 
Bisogna anche considerare  il potere traspirante del materiale, ovvero la “resistenza di diffusione al vapore’ (“µ”); come per la conduttività termica, tanto più piccolo è questo valore, tanto più il materiale è traspirante.
 
Un materiale traspirante migliora l’isolamento termico in quanto riduce la possibilità che si crei condensa; l’aria infatti è un buon isolante termico ma, in presenza di acqua liquida, perderebbe queste sue proprietà. A parità di caratteristiche fondamentali, si può optare per coibenti atossici, durevoli e resistenti al fuoco.
 

Quali sono le caratteristiche degli isolanti termici per l’edilizia?

Gli isolanti termici si dividono in tre grandi gruppi:

  • isolanti sintetici, molto vantaggiosi sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista isolante perché hanno valori di λ molto bassi (λ < 0,034), però sono poco sostenibili.
  • isolanti minerali,
  • isolanti vegetali, come ad esempio il sughero, hanno invece valori di λ più alti (λ sui 0,040 – 0,043) e sono più costosi ma hanno un miglior sfasamento termico ed una maggiore traspirabilità, oltre ad essere sostenibili ed atossici.

Per la scelta migliore è fondamentale considerare il contesto in cui si opera.
 

Gli isolanti sintetici, tra cui poliestere o polistirene espanso (EPS) sono degli ottimi isolanti termici e per questo motivo i piú diffusi. Sono molto convenienti sia dal punto di vista economico sia di facilitá di messa in posa.

La vita degli isolanti sintetici varia dai 30 ai 50 anni con una progressiva diminuzione delle prestazioni. Se il materiale non é accoppiato con altri materiali né è sporco allora è possibile riutilizzarlo.

Gli isolanti sintetici sono economici, resistenti all’acqua ed all’umidità, presentano un ottimo isolamento termico ed una facilità di posa in opera.

Gli isolanti vegetali sono materiali di origine naturale. Non presentano componenti di origine sintetica e sono completamente biodegradabili e riutilizzabili.

Tra questi ci sono la fibra di legno o di cellulosa, la fibra di canapa, la fibra di lino ed il sughero. Rispetto agli isolanti sintetici sono piú costosi ma hanno un maggior potere isolante, sia dal punto di vista termico sia acustico.

Alcuni materiali vegetali non sono di semplice posa in opera, come ad esempio la fibra di cellulosa, la quale si applica tramite un sistema denominato “insufflaggio”.

Realizzare l’insufflaggio è una tecnica semplice che non richiede lunghe tempistiche. Sono necessarie  infatti poche giornate per poter beneficiare di tutti i privilegi che offre questo intervento, il quale può essere effettuato su pareti, intercapedini e sottotetti.

Può essere realizzato sia dall’interno sia dall’esterno ed anche in case abitate, senza particolari disagi per chi vive all’interno dell’abitazione. Sarà infatti sufficiente spostare i mobili di qualche metro per poter operare al meglio.

Attualmente è la migliore soluzione in commercio per quanto riguarda conducibilità termica, incombustibilità ed assestamento nullo.

L’isolamento dell’intercapedine di pareti perimetrali o sottotetti grazie all’insufflaggio  permette di ridurre notevolmente la dispersione termica, assicurando da subito un maggiore comfort termico in casa ed un consistente risparmio.

Per migliorare ulteriormente i risultati dell’intervento è consigliabile abbinare l’installazione di apparecchi per la ventilazione meccanica localizzata con recupero di calore in modo tale da mantenere salubri e con un alto comfort termico tutti gli ambienti dell’abitazione.

Gli isolanti vegetali sono adatti a cappotti esterni ventilaticoperture ventilate o inclinate, controsoffitti, sottopavimenti e soprattutto in strutture in legno e muratura. Date le loro caratteristiche atossiche sono molto indicati per i cappotti interni.

Questi isolanti sono riciclabili e biodegradabili, atossici, traspiranti, resistenti all’umidità, generalmente durevoli, presentano un ottimo isolamento termico ed acustico.

Gli isolanti di origine minerale fanno parte della categorie di materiali di origine naturale: sono biodegradabili, riciclabili e rinnovabili. Solitamente questi materiali vengono ricavati dalle rocce. Tra i piú comuni isolanti minerali vi sono: la lana di vetro, la lana di roccial’argilla espansa, la perlite espansa, la vermiculite espansa, i feltri.

Questa tipologia di isolante è molto usata nell’edilizia in quanto ha elevate prestazioni anche inpresenza di forte umidità, è resistente alle muffe e, a differenza degli isolanti sintetici,  non è combustibile.

Questi isolanti sono sicuramente più costosi rispetto agli isolanti sintetici.

Possono essere utilizzati per cappotti, facciate ventilate, coperture ventilate, pareti divisorie, controsoffitti, sottopavimenti e solai.

Sono riciclabili e biodegradabili, durevoli, traspiranti, resistenti ad umidità e muffe, presentano un buon isolamento termico.

Vuoi rinnovare o migliorare il sistema di riscaldamento della tua abitazione?